Milano si accende con la Crazy Week: musica, colori e una corsa per abbattere lo stigma sulla salute mentale

crazy_week_notte_taranta_2024 (c) nicolò_de_brabant_1

Un weekend fuori dagli schemi, tra danza, sorrisi e libertà, inaugura la settimana dedicata alla diversità e al benessere psicologico.

Milano, città sempre in movimento e laboratorio di nuovi modi di stare insieme, è pronta ad aprire le porte alla Crazy Week 2025, la manifestazione ideata da iSemprevivi ETS per superare i pregiudizi sulla salute mentale e celebrare ogni sfumatura di diversità.
Un appuntamento che trasforma l’Arco della Pace, sabato 24 e domenica 25 maggio, nel cuore pulsante di una vera festa collettiva, fatta di musica, esperienze condivise e tanta voglia di cambiare lo sguardo su ciò che chiamiamo “normalità”.

Si parte con la Notte della Taranta: ritmo, tradizione e rinascita

Sabato sera, dalle 21, la piazza si anima grazie all’Orchestra Popolare de La Notte della Taranta. Sul palco, oltre 20 musicisti e ballerini porteranno le sonorità della pizzica salentina, intrecciando passato e presente in uno spettacolo catartico, in cui la musica popolare diventa ponte tra la fragilità e la forza.
La tarantella, ballo “folle” per eccellenza, qui diventa rito di liberazione collettiva, dimostrando che le fragilità possono trasformarsi in energia e festa, se condivise. E per vivere davvero il Salento, spazio anche ai sapori: piatti tipici pugliesi renderanno la serata un viaggio tra ritmo e gusto.

La Crazy Run: una corsa senza regole, dove la diversità è protagonista

Domenica mattina, sempre dall’Arco della Pace, prende il via la Crazy Run: 5 chilometri non competitivi attraverso Parco Sempione, dove vince solo chi si diverte di più! Nessun cronometro, nessuna classifica: si può correre, camminare, ballare, pattinare o inventare il proprio modo di attraversare la città.
Un vero inno alla libertà di essere se stessi, senza giudizi, con squadre dai nomi più stravaganti e look creativi, il tutto accompagnato da musica e dall’entusiasmo di Beppe Bergomi, testimonial d’eccezione.
Per partecipare basta iscriversi qui, con un piccolo contributo di 10 euro.

Una settimana di eventi per parlare di salute mentale (e non solo)

La Crazy Week prosegue fino al 30 maggio al Cinema Teatro Wagner, con talk, laboratori, spettacoli e momenti di confronto con ospiti come Roberto Vecchioni, Paolo Ruffini, Linus e Nicola Savino, Cathy La Torre e Teresa Manes.
Ogni sera, gli “aperitivi inclusivi” della Crazy Hour nei locali cittadini offriranno spazi di socialità aperta a tutti, promuovendo l’inserimento lavorativo di persone con fragilità psichica e mostrando come la vera inclusione si costruisca insieme, nei gesti di ogni giorno.

Una festa che è anche una sfida: oltre i pregiudizi, insieme

Crazy Week è più di una rassegna: è una chiamata collettiva a guardare la diversità come valore, e la salute mentale come una responsabilità di tutti.
Sotto la superficie della festa, c’è un messaggio forte: solo cambiando la cultura e creando nuovi spazi di incontro, possiamo davvero abbattere lo stigma e costruire una comunità accogliente.

Passione Non Profit sostiene e rilancia: partecipare, informarsi, condividere queste esperienze significa contribuire a una società più giusta e consapevole, dove ogni differenza è un punto di forza.
Milano ci ricorda che il cambiamento parte da qui, da ogni sorriso, da ogni passo fatto insieme fuori dagli schemi.


Il programma completo è disponibile su crazyweek.isemprevivi.org
Un ringraziamento speciale a tutte le realtà che rendono possibile questa iniziativa.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.