Passione Non Profit \❤/ Per chi ama il Terzo settore

Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Fundraising
    • Digital Lab
    • Innovazione Sociale
    • Facebook per il non profit
    • News
    • Interviste
    • Recensioni
    • Campagne
      • Campagne Sociali
    • Fashion and charities
    • Documenti
    • Scelti per te
  • Corsi/Formazione nel sociale
  • Lavoro non profit
  • Servizio Civile
  • Libri

Leggi gli Articoli

Dal 31 marzo al 5 aprile a Torino e Roma “L’imprenditoria femminile considera l’Africa un’opportunità per affrontare le sfide del futuro in ottica di sostenibilità e inclusione, grazie alla collaborazione, alle alleanze e allo scambio di buone pratiche con l’Europa”. Con questa parole, Marie-Jeanne Balagizi (Coordinatrice del Forum Donne Africane Italiane e Presidente del Collettivo Donne Africane per il cambiamento) introduce la IV edizione del Forum Donne Africane Italiane, organizzata dal Collettivo Donne Africane per il Cambiamento, con Fidapa BPW Italy Sezione Torino, in programma dal 30 al 5 aprile tra Torino e Roma, con l’obiettivo di riunire donne imprenditrici e che rivestono ruoli rilevanti in ambito economico-lavorativo per confrontarsi e condividere una piattaforma progettuale mirata allo sviluppo nel continente africano attenta alla promozione di pari opportunità e sostenibilità. "La quarta edizione del Forum ha l’ambizione di far emergere come le donne dei Paesi del Nord e del Sud del mondo possano lavorare insieme agli obiettivi dell’Agenda 2030 avendo proprio la parità di genere come motore di sviluppo” – spiega Monica Cerutti presidente Fidapa BPW Italy Sezione Torino. Focus dell’incontro saranno il confronto con decisori politici ed economici sulle nuove prospettive di sviluppo e di imprenditorialità con particolare attenzione alla loro sostenibilità, all’espansione di alleanze commerciali, finanziarie, strategiche e tecnologiche mirate alle opportunità di business attraverso le reti femminili, allo scambio di buone pratiche volte a far conoscere a investitori, banche e decisori il reale potenziale delle donne africane. L’evento è organizzato in collaborazione con RFAF/ODD (Réseau des Femmes d'Afrique Francophone pour les Objectifs de Développement Durable), TOxD - Torino Città per le Donne, Miss Chef e numerose altre organizzazioni femminili e istituzioni; è sostenuto dal Comitato dei diritti umani del Consiglio regionale del Piemonte e da Fondazione CRT, con il patrocinio del Comune di Torino e della Camera di Commercio di Torino. Due le sedi del Forum che si svolgerà il 30 e 31 marzo a Torino, presso il Centro Congresso Internazionale ILO e il 4 e 5 aprile a Roma, presso Villa EUR e il Senato della Repubblica Italiana. Il Forum vedrà l’importante partecipazione di rappresentanti delle istituzioni africane e italiane. Saranno presenti le delegazioni africane di Repubblica democratica del Congo, Madagascar, Niger, Camerun, Repubblica popolare di Congo Brazaville, Kenya e delle delegazioni europee di Belgio, Francia, Italia e Spagna. Di rilievo le partecipazioni della Ministra dell’artigianato e della formazione professionale del Madagascar, Sophie Ratsiraka; del Ministro dell'industria della Repubblica democratica del Congo, Julien Paluku Kahongya; di Regina Clarisse Raheriarijaona, Presidente delegata de l'Ensemblée Parlementaire de la Francophonie. Per l’Europa saranno presenti anche due Europarlamentari. Coinvolte anche le rappresentanti di importanti organizzazioni internazionali impegnate nella promozione di networking tra donne e con ruoli importanti nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria. Tra queste la Vicepresidente Membership BPW International Giuseppina Seidita che tratterà il tema della “rete fra associazioni come motore di sviluppo”; la Vicepresidente di FCEM (Les Femmes Chefs d’Entreprises Mondiales) Luisa Bruna Caprotti che si occuperà di “parità di genere ed emancipazione femminile nell'era digitale”; la Presidente di WOMEN OF AFRICA NIGER Fatimata Agalher che affronterà la questione di come “mettere in rete le donne imprenditrici in Africa”; e la Vicepresidente internazionale di RFAF/ODD Réseau des Femmes d'Afrique Francophone pour les Objectifs de Développement Durable Volatiana Pauline Randrianasolo. Saranno presenti altre numerose relatrici e relatori di spicco, con l’obiettivo di condividere la loro esperienza in qualità di ricercatrici, ricercatori, imprenditrici e imprenditori, per costruire una visione comune e una strategia concreta per costruire alleanze solide tra Africa ed Europa, capaci di valorizzare il ruolo della donna nel mondo del lavoro e dell’imprenditoria del futuro. Per partecipare all’evento è consigliata l'iscrizione a questo link: https://forms.gle/TEnLLMfJVstmgqQk7 Per informazioni: forumdonneafricaneitaliane@gmail.com Marie-Jeanne Balagizi - mob. +39 346 182 5598 (preferibilmente whatsapp) - Ufficio stampa Roberta Dho – mob. 339 6076861 – press@kamiweb.it PROGRAMMA (sintesi) IV edizione del Forum Donne Africane Italiane Torino - 30 e 31 marzo 2023 Centro internazionale di formazione - ILO Viale Maestri del Lavoro, 10 30 marzo 2023 9:00-13:00 INIZIO LAVORI, SALUTI ISTITUZIONALI E PRESENTAZIONE DELLE DELEGAZIONI INTERNAZIONALI 14:30-17:00 DONNE E LAVORO TRA AFRICA ED EUROPA 20:00 SERATA CULTURALE ITALO AFRICANA Un momento di condivisione delle culture. Presso: Gruppo Abele - C.so Trapani, 91b CENA ITALO MAROCCHINA A cura del gruppo Donne Islamiche del Gruppo Abele, a seguire MUSICHE DAL MONDO Serata a ingresso gratuito con offerta libera. Per info e prenotazioni: gef@gruppoabele.org tl. 011 3841083 - +39 346 182 5598 (whatsapp) 31 marzo 2023 09:00-10:45 PARTENARIATI TRA AFRICA ED EUROPA 11:00-13:00 INCONTRO CON LE AZIENDE 14:30-16:30 TAVOLA ROTONDA DEDICATA ALL'IMPRENDITORIA FEMMINILE

30-31 marzo – Torino al via la IV EDIZIONE DEL FORUM DONNE AFRICANE ITALIANE

IV EDIZIONE DEL FORUM DONNE AFRICANE ITALIANE Dal 31 marzo al 5 aprile a Torino e …
Photo by Nick Fewings on Unsplash

Terzo settore: perché si chiama così?

Non risponde al mercato, ma non è un’istituzione pubblica. Insomma, non ha a che fare con …
Photo by Álvaro Serrano on Unsplash

Cosa sono i lasciti solidali (o testamenti solidali)?

I lasciti solidali sono in aumento. Secondo il Comitato Testamento Solidale, infatti, sono sempre di più …
Photo by Sincerely Media on Unsplash

100 parole per comunicare il sociale: un glossario condiviso

Grazie allo sforzo di Ferpi Sociale, in collaborazione con il Tavolo di confronto con il Terzo Settore, è …
non profit women camp 2023

Un evento per dare voce alle professioniste del Terzo settore Il 4 marzo 2023 torna a Torino il Non Profit Women Camp

“Equilibristə” è il tema della terza edizione dell’unico evento europeo dedicato alle donne che lavorano nel …
Enti Terzo settore e libri sociali obbligatori

Enti Terzo settore e libri sociali obbligatori

L’art 15 del Codice del Terzo Settore elenca i libri sociali che gli Enti iscritti al …

Che cos’è la capacity building per il non profit?

In estrema sintesi la capacity building o capacity developement è l’investimento di tempo e risorse per …
Photo by ray sangga kusuma on Unsplash

Perché fare volontariato è meglio che viaggiare?

5 VALIDE RAGIONI Se si possiedono le risorse, probabilmente, manca il tempo. Viceversa, se si ha …
importanza del logo nelle organizzazioni del terzo settore

L’importanza comunicativa del LOGO

Missione, azione, trasparenza e serietà sono alcune delle informazioni che ogni Ente vorrebbe trasferire con chiarezza …
Photo by Campaign Creators on Unsplash

Come chiedere donazioni via email

Fare fundraising tramite email è un terreno minato. Molti possibili donatori sono spesso diffidenti nei confronti …

Navigazione articoli

1 2 3 4 … 47 Successivo

Seguici su

COSA PUOI FARE

  • Inserisci un annuncio di lavoro
  • Consulta gli annunci di lavoro/stage
  • Inserisci un corso di formazione
  • Consulta i corsi di formazione rivolti al Terzo settore
  • Scopri i corsi della 4Good Academy
  • Contattaci

CERCA SUL SITO

Blogroll

  • Assif
  • Blog di Job4good
  • Blog di Rete del Dono
  • Diego Maria Ierna
  • Fare Fundraising
  • Fiorenzo Oliva
  • Fundraiser per gli Ospedali
  • Luca Di Francesco
  • Mattia Dell'Era
  • Nonprofit Blog
  • On the road TV
Passione Non Profit \❤/ Per chi ama il Terzo settore Copyright © 2023.
Cookie Policy - Privacy Policy
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}