martedì 29 novembre 2022 torna la giornata mondiale del dono e Fondazione AIFR invita tutti a partecipare alle attività in vista della celebrazione
Torna il GivingTuesday, il più grande evento internazionale dedicato alla generosità e alla solidarietà, che coinvolge oltre 80 paesi del mondo e quest’anno si celebra martedì 29 novembre. Organizza e promuove l’evento in Italia, per il sesto anno consecutivo, la Fondazione AIFR.
Nel periodo che precede l’evento e in vista della giornata mondiale del dono durante la quale tutte le persone sono invitate ad attivarsi per la propria causa e celebrare il bello di donare, AIFR promuove attività, contest ed eventi con lo scopo di preparare tutti i partecipanti, le scuole, le organizzazioni non profit e le aziende a vivere questa giornata.
Novità di quest’anno, il Contest fotografico “Scatta la generosità” dedicato a organizzazioni non profit e a scuole di ogni ordine e grado che ha l’obiettivo di raccontare la generosità e ispirare sempre più persone a fare uno scatto verso azioni solidali. Attraverso il portale ufficiale givingtuesday.it è possibile candidare una fotografia originale che rappresenti i valori di generosità e solidarietà per creare una vera e propria galleria del dono.
Le fotografie riceveranno in premio donazioni in denaro (e non solo). Per saperne di più: https://givingtuesday.it/contest-fotografico/
Rimane priorità di AIFR e del network di partner internazionali, lo scambio di know-how tra professionisti e organizzazioni del terzo settore; infatti, martedì 18 ottobre si terrà on line l’evento GivingTuesday LAB, un incontro di formazione dedicato alle organizzazioni in cui si condivideranno con i partecipanti best practice, consigli e idee per prendere parte alla giornata.
Per iscriversi: https://event.gotowebinar.com/event/b89f4bb6-3314-4a7e-9eab-482373d79b90?
È disponibile per tutti gli insegnanti il percorso didattico “A scuola di generosità”, il progetto rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado ideato per informarli e sensibilizzarli a una cittadinanza attiva e partecipativa. Esperti e organizzazioni non profit hanno realizzato 10 schede didattiche che gli insegnanti possono scegliere in base alle tematiche di
interesse (tra i temi trattati c’è la tutela dell’ambiente, la difesa dei diritti umani, il contrasto dell’odio in rete e molto altro) e strutturare poi l’intervento in classe.
Per scaricare gratuitamente le schede didattiche: https://givingtuesday.it/a-scuola-di-generosita/
A disposizione dei partecipanti, inoltre, diverse risorse dai kit idee alla piattaforma gratuita ungiornoperdonare.it (attiva dal 2 novembre) per chi vuole realizzare una campagna di crowdfunding e raccogliere fondi per la propria causa.
“Crediamo nel potere trasformativo del dono, capace di generare unione e impatto sociale attraverso la consapevolezza, la generosità e la cura. Per questo ci impegnano a portare i valori del GivingTuesday dentro le scuole e dentro le aziende; per questo continueremo a valorizzare il lavoro e l’impegno della rete solidale che esiste in Italia con l’intento di aiutare a costruire una società più unita e generosa.” sottolinea il Presidente di Fondazione AIFR, Marco Cecchini.
GivingTuesday è nato nel 2012 a New York dove un team di fundraiser del centro 92nd Street Y di New York ha avuto un’intuizione: perché dopo il Black Friday e il Cyber Monday, le due giornate di shopping prenatalizio, non promuoviamo il Giving Tuesday? Il “martedì del dare” è un appello alla solidarietà, un giorno in cui tutte le persone sono invitate donare nel senso più ampio del termine che si tratti di denaro, beni di prima necessità o piccoli atti di gentilezza. In soli dieci anni, l’evento si è trasformato in un’iniziativa internazionale che ispira milioni di persone a dare, collaborare e celebrare la generosità.
La giornata vede il coinvolgimento di un grande network internazionale di partner; in particolare, in Italia l’evento ha il supporto di myDonor e il patrocinio di Assif – Associazione Italiana Fundraiser, CSVnet e Fondazione Italia Sociale.
Tutte le informazioni per partecipare all’evento sono disponibili su:
Sito Web Italiano: givingtuesday.it
Sito Global: givingtuesday.org
Facebook: facebook.com/givingtuesdayitaly
Instagram: instagram.com/givingtuesdayitaly/
Twitter: twitter.com/GivingTuesdayIT