Il 14 marzo 2025 prenderà il via la terza edizione della rilevazione multiscopo sulle istituzioni non profit, condotta dall’Istat con cadenza triennale nell’ambito dei censimenti permanenti. L’indagine fornirà dati aggiornati sul settore, fondamentali per orientare le politiche di sviluppo e comprendere meglio la struttura e l’evoluzione delle organizzazioni non profit in Italia.
A cosa serve il censimento
L’obiettivo principale del censimento è ampliare il patrimonio informativo disponibile sulle istituzioni non profit, approfondendo aspetti chiave come la digitalizzazione, le relazioni con il settore pubblico e privato, le modalità di finanziamento e il ruolo sociale delle organizzazioni. Inoltre, i dati raccolti serviranno ad aggiornare e completare le informazioni già presenti nel Registro statistico delle istituzioni non profit.
Chi deve partecipare
Oltre 60.000 organizzazioni saranno coinvolte nella rilevazione e invitate a compilare un questionario online in autonomia. Partecipare è un obbligo di legge, ma anche un’opportunità per far emergere le reali dimensioni e le esigenze del settore. Maggiore sarà l’adesione, più affidabili e rappresentativi saranno i dati raccolti.
I temi dell’indagine
Le informazioni raccolte toccheranno diversi ambiti, tra cui:
- Le attività svolte e i destinatari dei servizi.
- Le risorse economiche e finanziarie.
- Le reti di collaborazione con altri enti e con la pubblica amministrazione.
- Le strategie di comunicazione e raccolta fondi.
- I livelli di digitalizzazione.
- Le attività di innovazione sociale e valutazione dell’impatto.
Questi dati aiuteranno a fotografare l’evoluzione del settore e a individuare le tendenze emergenti, fornendo strumenti utili per chi opera nel mondo non profit.
Perché è importante partecipare
Il censimento permanente è uno strumento essenziale per avere dati aggiornati, tempestivi e rappresentativi dell’intero settore. Partecipare significa contribuire a una maggiore consapevolezza sull’importanza e l’impatto delle organizzazioni non profit in Italia. I dati raccolti permetteranno anche di formulare politiche pubbliche più efficaci e orientate ai bisogni reali del settore.
Per maggiori informazioni, visita il sito dell’Istat nella sezione dedicata ai censimenti sulle istituzioni non profit.