Twitter: 5 consigli per aumentare i follower

Come faccio ad aumentare i miei follower su twitter? 
Questa è una domanda che quasi tutti i frequentatori di questo luogo virtuale, almeno per una volta, si sono posti.
Non è semplice soprattutto quando la si vuole fare in modo etico e trasparente.


Sono nate dei siti/tools a pagamento* che permettono a tutti gli utenti, privati o aziendali, di far schizzare i propri follower alle stelle, ma qui parliamo di non profit, e il budget limitato che i social media manager  di un’Associazione (se ci sono!) hanno a propria disposizione, molto spesso, non permettere loro investimenti di questo tipo. 

Non esiste esattamente un decalogo delle mosse vincenti ma è possibile adottare un comportamento really social che consente di dare uno slancio al numero dei seguaci.
Ecco quali sono:

  1. Un istinto irrazionale potrebbe costringerci a seguire tutti quelli che ci capitano sott’occhio sperando di avere in cambio la stessa cortesia.
    In realtà è necessario bloccare questi istinti per mantenere le giuste proporzioni tra following e follower. Non possiamo avere 500 following e 23 follower. Non saremmo credibili ed inoltre twitter non permette oltre un certo limite questa sproporzione. 
  2. Avere una bella pagina sia nell’intestazione che nell’immagine di sfondo e una bella descrizione di se stessi e dell’area di interesse, fa capire chi siamo e cosa vogliamo comunicare. E’ il primo passo per presentarsi bene con gli utenti con cui si ha effettivamente qualcosa in comune. 
  3. Twitter va coccolato. Due, tre tweet al giorno non bastano di certo per diventare un opinion leader o per aumentare la propria web reputation. Redigere un piano editoriale ben programmato e organizzato è utile per avere una coerenza editoriale. Tra tutti gli impegni di lavoro, cinguettare con frequenza non è di certo facile, ecco perché esistono dei tool (come ad esempio hootsuite) che aiutano nell’impresa. 
  4. A questo ingrediente si deve aggiungere quello di interagire con gli altri ed essere sempre sul pezzo. Come farlo? Individuare gli hashtag di interesse, seguire gli utenti di quella nicchia e dedicare un breve tempo per condividere i loro tweet, fargli domande, rispondere ai loro dubbi. Bisogna conoscere i propri follower per capire a che ora si collegano e per iniziare un dialogo con loro. 
  5. Sembrerà banale come informazione. Ma il canale twitter merita di essere menzionato allo stesso modo del sito, facebook. Nel momento in cui si decide di creare un profilo twitter bisogna nutrirlo. E’ meglio non averlo che averlo e non condividere contenuti. Tutti i materiali di comunicazione devono contenere i link ai vostri profili di modo che i vostri sostenitori passono seguirvi e accedere facilmente alle informazioni di cui hanno bisogno.


Sono piccoli consigli per iniziare a utilizzare in modo corretto questo strumento. 
Con soli 140 caratteri bisogna esprimere i contenuti in modo originale e accattivante per i propri follower.


Twitter è stato definito più volte un nuovo mezzo di rassegna stampa dove trovare informazioni di qualsiasi tipo. In realtà è uno strumento con cui creare relazioni con persone e dialogare in maniera diretta e efficace.


L’opportunità di frequentare questo spazio non è assolutamente da sottovalutare.


* alcuni di questi servizi sono:

PlusFollower
NewFollow
FollowBack
HitFollow
LetGetMoreFollower
da sottolineare che non sono siti sicuri e probabilmente i follower sono fake. Queste app offrono modalità free e a pagamento.

Se volete segnalarci la vostra esperienza scrivete un commento qui sotto

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.