Le associazioni devono iscriversi in Camera di Commercio?

In linea generale, NO. Le associazioni non riconosciute e le associazioni riconosciute che non svolgono attività commerciale in modo abituale non sono obbligate all’iscrizione.

Quando è obbligatoria l’iscrizione?

L’iscrizione al Registro delle Imprese (gestito dalla Camera di Commercio) è obbligatoria solo se l’associazione esercita un’attività economica in modo continuativo, cioè:

  • Svolge attività commerciale prevalente (ad esempio, vendita di beni, somministrazione di alimenti e bevande, prestazione di servizi a pagamento).
  • Ha una partita IVA attiva e opera come impresa sociale o ente commerciale.
  • Emette fatture in modo abituale.

Differenza tra iscrizione al RUNTS e alla Camera di Commercio

  • RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore): obbligatorio per gli ETS (Enti del Terzo Settore) che vogliono accedere ai benefici fiscali previsti dalla riforma.
  • Camera di Commercio: necessaria solo per le attività economiche regolari, non per la semplice presenza nel Terzo Settore.

Conclusione

Se la tua associazione:

  • non ha partita IVA,
  • non svolge attività commerciale abituale,
  • non emette fatture o lo fa solo in modo occasionale,

non deve iscriversi alla Camera di Commercio.

 


Hai una domanda sugli Enti del Terzo settore? Inviacela a [email protected]

One Response

  1. Joyful dog Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.