Festival di EMERGENCY 2025: tre giorni di musica, arte e parole per dire no alla guerra

Festival_Emergency_03

Dal 5 al 7 settembre 2025 Reggio Emilia diventa la capitale della pace e dell’impegno civile grazie al Festival di EMERGENCY, giunto alla sua quinta edizione. Il tema scelto quest’anno è “La voce”, filo conduttore di incontri, spettacoli, laboratori e performance che porteranno in piazza centinaia di ospiti e migliaia di persone per riflettere insieme su pace, diritti e giustizia sociale.

Tutti gli eventi sono gratuiti e prenotabili online sul sito ufficiale di EMERGENCY: emergency.it/festival.

Tre prime serate in Piazza Prampolini

Il cuore del Festival sarà Piazza Prampolini, che ogni sera ospiterà appuntamenti unici per dire no alla guerra attraverso l’arte e la partecipazione collettiva:

  • Venerdì 5 settembre: “HardKoro”, un coro pop-up che trasformerà il pubblico in protagonista. Guidati da un maestro, tutti i presenti impareranno e canteranno insieme un brano di pace.
  • Sabato 6 settembre: serata speciale “Per Gaza”, con artisti e artiste uniti in un concerto-lettura contro la tragedia umanitaria in Palestina.
  • Domenica 7 settembre: “Gaza: cronache di guerra” con il giornalista Fabio Tonacci, le musiche di Ziad Trabelsi e una performance live di Laika. Un racconto a più voci per dare spazio a chi a Gaza vive o muore ogni giorno.

Un programma ricco di ospiti e incontri

Il Festival ospiterà voci di spicco del panorama culturale e giornalistico, tra cui Benedetta Tobagi, Alessandro Bergonzoni, Gianrico Carofiglio, Sabina Guzzanti, Lucia Goracci, Tomaso Montanari e molti altri. Non mancheranno spazi dedicati alla libertà di informazione, alla condizione delle donne, ai diritti civili, alle migrazioni e alla crisi climatica, con incontri, dibattiti e testimonianze dirette dai contesti di guerra.

Grande attenzione sarà rivolta anche alle nuove generazioni con il palinsesto “Generazioni”, che offrirà laboratori, letture animate ed esperienze per bambine, bambini e famiglie, mettendo al centro creatività e diritto all’espressione.

Mostre ed esperienze immersive

Parallelamente al Festival sarà possibile visitare la mostra “Contro la guerra – sguardi e immaginari” allestita al Palazzo dei Musei e curata da CHEAP, aperta fino al 26 ottobre con ingresso gratuito. Un percorso visivo e immersivo che racconta la guerra nei suoi effetti fisici, psicologici, sociali e politici.

Nel cuore del centro storico sarà attiva anche l’esperienza partecipativa “Se telefonando, io potessi…”, uno spazio aperto al dialogo e alla riflessione collettiva.

La voce come strumento di cambiamento

Il Festival di EMERGENCY nasce per dare spazio a chi lotta ogni giorno per la giustizia e la pace, offrendo un palco alle voci che troppo spesso restano inascoltate. In un tempo in cui i conflitti vengono normalizzati, la cultura diventa un atto politico e la partecipazione una forma di resistenza.

👉 Tutti gli eventi sono gratuiti e prenotabili sul sito emergency.it/festival.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.