Business e sociale, una sola visione: Torino punta sull’economia ad impatto

TSI_2025_Banner_1920x1080_ita_logo

Torino si candida a diventare una delle migliori città al mondo per fare impresa e finanza a impatto positivo. Con la nuova campagna di comunicazione “One Vision”, promossa da Torino Social Impact, il capoluogo piemontese porta in strada e online un messaggio chiaro: superare il dualismo tra profit e non profit, costruendo un’unica visione di economia sostenibile e condivisa.

Una campagna per unire mondi diversi

Dal 20 settembre a metà novembre, manifesti, affissioni e tram “vestiti” con immagini d’impatto stanno attraversando la città. In parallelo, una campagna digitale raggiunge Milano, Bologna e Genova, per promuovere la visione di un’economia che integra crescita economica e sviluppo sociale.

Il messaggio – “Un occhio alla crescita, un occhio al sociale” – invita imprese, istituzioni e cittadini a guardare nella stessa direzione, riconoscendo che business e impatto non sono due strade opposte ma due facce della stessa medaglia.

Oltre 400 realtà per un’economia che cambia

Nata nel 2017, Torino Social Impact è oggi una rete che coinvolge oltre 400 organizzazioni tra imprese, enti pubblici, operatori finanziari e soggetti del Terzo Settore. L’obiettivo comune è rafforzare l’ecosistema locale dell’innovazione sociale e contribuire agli obiettivi dell’Agenda 2030.

In un contesto economico in cui la sostenibilità non è più un valore accessorio, ma una leva di competitività, la campagna “One Vision” rappresenta un passo avanti nel posizionamento della città come hub di riferimento per l’imprenditoria a impatto.

Il concept creativo: due occhi, una visione

L’idea nasce da Marco Rubiola, creativo e founder di piazzasanmarco.com, già collaboratore di Oliviero Toscani, Fabrica e Save The Duck. Il protagonista della campagna è un volto simbolico, un’imprenditrice del futuro: un occhio truccato in stile “business”, l’altro in chiave “social”. Due sguardi che convivono armoniosamente, rappresentando un’economia capace di coniugare profitto e impatto.

Il tono visivo e narrativo è volutamente positivo e privo di moralismi, con l’obiettivo di rendere desiderabile una nuova idea di economia che metta al centro persone, ambiente e collaborazione.

Una chiamata all’azione per chi vuole cambiare

La campagna non si limita a celebrare l’ecosistema torinese: è una call to action rivolta a chi ancora vede business e impegno sociale come mondi separati. Torino Social Impact invita imprese e organizzazioni a unirsi a una rete che già oggi sta dimostrando come sia possibile crescere economicamente generando al tempo stesso valore per la collettività.

Per saperne di più: torinosocialimpact.it

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.