8 punti sullo storytelling

Lo storytelling è  una tecnica narrativa che attraverso pensieri, emozioni, suoni e parole permette agli altri di sceglierti e ascoltarti”. Ed è alla base di ogni strategia di raccolta fondi di successo.

Ecco qui alcuni consigli pratici per iniziare ad impostare lo storytelling nella tua associazione, e toccare le corde più giuste per poter avvicinare i sostenitori.

8 consigli per storytelling nel non profit:

  1. Pianificare del tempo assieme ai membri del consiglio per scoprire cosa li ha motivati ​​ad impegnarsi con la tua organizzazione. Questo potrà permettervi di scoprire storie interessanti su chi si impegna in prima persona e sulle scelte che sono state fatte negli anni.
  2. Allontanati dalla scrivania! I fundraiser più bravi non trascorrono le loro giornate incollati al loro computer,  ma in giro a raccogliere le storie sulla loro organizzazione.
  3. Pianificare almeno da trenta minuti a un’ora a settimana per contattare i donatori e ringraziarli personalmente. È uno step fondamentale per i donatori, che (ri)scoprendo il motivo per cui si impegnano con la vostra organizzazione saranno ancora più stimolati a continuare a contribuire con entusiasmo.
  4. Lo staff ed i dipendenti  sono la tua più grande risorsa. Condividi le tue storie alle riunioni con i tuoi colleghi e incoraggiali a condividere le loro esperienze!
  5. Le fotografie sono molto efficaci! Acquista una macchina fotografica digitale per l’ufficio e scatta foto – tante foto! – dei progetti, dei volontari e dei sostenitori dell’associazione. Le foto rendono una storia viva.
  6. Ascoltare. Sembra semplice vero? Ma quando inizierete ad ascoltare davvero rimarrete stupiti dei veri e propri tesori che potrete scoprire.
  7. Lo Storytelling deve essere parte integrante della vostra cultura organizzativa.
  8. Infine, non provare mai a tradurre le storie raccolte con il tuo linguaggio da “operatore”. Al di fuori dell’ortografia, della punteggiatura e delle correzioni di base, lascia che la voce di chi parla rimanga autentica e vera.

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.